top of page

Rebutia heliosa melanistic

Generalità

Il genere Rebutia conta circa sessanta specie di cactacee, originarie dell’America meridionale; in questo genere, negli ultimi decenni, sono stati fatti confluire altri generi, come Sulcorebutia, Mediolobivia, Weingartia, Aylostera, spegazzinia, Mediorebutia e altri. Si tratta in genere di piante di dimensioni contenute, diffuse in gran parte Dell’Argentina e della Bolivia, in genere in luoghi montuosi, o comunque collinari. Sviluppano un corpo globoso, che in gran parte delle specie tende ad accestire, producendo numerosi polloni basali, dando origine nel tempo a piccole macchie di piante. Il fusto è ricoperto da tubercoli, ricoperti di spine, spesso disposti a spirale, che talvolta formano una sorta di depressione sull’apice delle piante. Le spine di rebutia sono sottili, e danno alle piante l’aspetto di piccoli gomitoli spinosi; esistono ovviamente alcune eccezioni; ad esempio, Rebutia canigueralii è caratterizzata da spine molto piccole, in genere disposte a pettine, e orientate verso il basso.

I fiori di rebutia sbocciano in estate, e in genere, se le piante vengono coltivate in modo congruo, la fioritura è abbastanza abbondante, con fiori decisamente grandi, di colore vario (raramente bianco), che sbocciano dall’apice dei tubercoli posti nella parte bassa del fusto.


 

Esposizione

Prediligono posizioni molto luminose, ma non amano un numero eccessivo di ore di luce solare diretta; si posizionano quindi a mezz’ombra, soprattutto nel periodo più caldo dell’anno. In inverno invece possono essere lasciate esposte alla luce solare per qualche ora di più; durante i mesi freddi, la gran parte delle rebutie possono essere lasciate all’aperto, in luoghi con temperature che possono scendere fino ai -10°C, ma all’asciutto.

 

Annaffiature

Le annaffiature si forniscono soltanto nel periodo primaverile ed estivo, attendendo sempre che il terreno asciughi perfettamente tra due annaffiature, quindi anche in estate, si annaffia solo ogni 10-15 giorni.

 

Terreno

Sono piante che necessitano di un terreno molto ben drenato, in quanto le loro radici sono molto delicate e tendono a venire colpite con grande facilità da ogni tipo di marciume radicale.


 

Rebutia heliosa

Generalità

Pianta generalmente globosa senza nervature distinte organizzate in piccoli tubercoli, che producono fiori relativamente grandi rispetto al corpo.

Per i metodi di coltivazione seguire i consigli indicati sopra.

bottom of page