top of page

Ferocactus gracilis ssp. coloratus

Generalità

 

Esposizione

 

Pianta originaria dei deserti del Messico e degli Stati Uniti sudoccidentali. E' una pianta di forma globosa che può arrivare a dimensioni considerevoli. L'aureola è dotata di numerosissime spine appuntite, grosse e ricurve, spesso colorate. La spina centrale è spesso uncinata.

Necessita di esposizione solare diretta. Il sole in eccesso però può ustionare le piante giovani o in crescita, per cui è necessario abituare questo cactus a un’esposizione solare graduale. Il ferocactus è anche una pianta tipica dei climi aridi e desertici e necessita quindi di climi temperati. La temperatura invernale non dovrebbe scendere al di sotto dei sei gradi, mentre quella necessaria alla fase di sviluppo della pianta è compresa tra i venti ed i ventidue gradi.

Annaffiature

Non è una pianta che necessita di abbonanti annaffiature. In inverno queste si possono benissimo sospendere. Nei mesi invernali, per evitare la disidratazione provocata dal freddo, si può ricorrere a una lieve spruzzatura ogni tre settimane. Le irrigazioni possono riprendere in primavera, ma sempre in maniera moderata e ogni 25, 30 giorni. In genere, la regola per le annaffiature estive del ferocactus prevede che questo venga irrigato solo dopo la completa asciugatura del terriccio. Annaffiature eccessive possono anche causare ristagni idrici e conseguenti marciumi. Il ferocactus non è particolarmente esigente nemmeno nelle concimazioni. I fertilizzanti vanno somministrati solo in caso di necessità e mai nei mesi invernali, perché stimolano la formazione di nuovo tessuto vegetale poco resistente alle avversità e alle malattie.

Terreno

Si sviluppa su terriccio specifico per piante grasse. In genere si tratta di un substrato composto da una formula base di elementi nutritivi.

 

Malattie

La pianta è anche molto resistente alle avversità e alle malattie, ma non quando è giovane. In questo caso, specie a causa del freddo, può sviluppare malattie fungine come la fumaggine. Nelle piante giovani, ma anche in quelle adulte, prima dell’inverno è consigliabile applicare un fungicida ad azione sistemica. La fumaggine è anche provocata dalla melata prodotta da alcuni parassiti delle piante, parassiti che però non attaccano il ferocactus. Questa pianta, infatti, possiede una parte spinosa che secerne un nettare molto simile alla melata e che è in grado di attirare le formiche. La presenza di formiche e di melata può essere un segno precursore della fumaggine, ecco perchè nella coltivazione del ferocactus bisogna spesso ricorrere all’uso di un fungicida sistemico da somministrare a scopo preventivo. Altre patologie della pianta sono i marciumi, che si possono manifestare a seguito di ristagni idrici e di climi troppo umidi. Alcune specie di ferocactus, sempre durante i mesi invernali, possono manifestare delle macchie arancioni. Queste macchie sono sempre causate da ristagni idrici e da eccessiva umidità.

bottom of page